Ciò che mi ha preso molto tempo per la progettazione del mio impianto è stato il metodo di filtrazione delle trebbie, su internet si possono trovare pareri discordanti sul filtro bazooka e sul falso fondo filtrante.
In primis per una semplice questione di costi, il filtro bazooka a seconda di come venga realizzato ti può costare da 10€ a 50€, nel mio caso mi sono avvicinato alla soglia dei 50€ ma dalle foto che vi mostrerò potrete capire il motivo, mentre il falso fondo filtrante può partire da 40€ solo a crescere e la crescita del prezzo dipende dalla grandezza della pentola o del tino di filtrazione che usiate.
All'inizio ero improntato ad usare il fondo filtrante nel mash, ma molti mi hanno convinto che se lo volevo usare era meglio adoperarlo a parte in un tino di filtrazione travasando le trebbie dal mash a quest'ultimo e poi effettuando il fly o batch sparge, ottenendo così risultati migliori.
Inoltre per entrambi i metodi bisogna realizzare lo strumento in maniera perfetta altrimenti si corre il rischio di non avere una buona filtrazione anzi ci potrebbe essere il rischio che non si filtri nulla, nel fondo filtrante la superficie deve essere ricoperta da tagli lunghi 2cm e larghi 2mm e disposti ad una distanza di 5mm l'uno dall'altro sia in altezza che larghezza in maniera alternata e deve essere posizionato ad una altezza dal fondo di 3,5 cm e se ci riusciate ad inserire una pala tra i due fondi per muovere il mosto evitando così che si bruci, alla fine sono arrivato a queste misure dopo aver parlato con persone competenti.
Poiché sono solo agli inizi il fondo filtrante è una spesa che vorrei risparmiarmi, ma con la convinzione che in un futuro prossimo lo potrei inserire nel mio impianto, quindi per ora la mia scelta ricade sul bazooka!!!
Ritornando al mio filtro bazooka multiplo mi sono ispirato ad un filtro presente nel forum di Mobi, che ha una struttura base di questo tipo:
però mi sono permesso di effettuare una modifica/aggiunta in stile "Barone Birra" per migliorare il suo effetto di filtrazione, che proseguendo a leggere scoprirete di cosa si tratta!!!
"Lista materiale":
7 manicotti di rame di diametro di 14 mm
7 manicotti di rame di diametro di 14 mm
1 manicotto di rame di diametro 12 e 14 mm
6 - (5)tee di rame di diametro 16 mm una da 14 mm
2 curve di rame 90° di diametro 16 mm
1 raccordo di rame con attacco sede piana da 1/2" di diametro 16 mm
1 tubo flessibile in acciaio inox da 30, 50, 100, 150 cm
10 fascette metalliche in acciaio
1 cesoia per lamiera
"Realizzazione filtro bazooka":
Per prima cosa prendo una delle tee (1) e la blocco in una morsa e con il trapano cerco di fare in mezzo al lato più lungo un quarto buco (2) per incastrare il manicotto di rame con diametro da 12 e 14 mm (3), l'estremità con il diametro da 12 dovrà essere inserita all'interno del buco appena fatto, come nella foto:![]() |
(1) (2) (3) |
![]() |
(1) (2) |
Ora passiamo al tubo flessibile inox, con la cesoia tagliamo i raccordi posizionati sulle due estremità di ogni tubo poi con l'aiuto di una pinza estraiamo il tubo in gomma al suo interno, se doveste incontrare delle difficoltà vi consiglio di usare del sapone per piatti e cospargerlo lungo il tubo con un po' d'acqua così che esca con più facilità, per primo usiamo il tubo da 50 cm e lo tagliamo a metà e uniamo le due metà con la tee da 14 mm tramite le fascette in acciaio mentre le altre estremità libere le attacchiamo sempre con le fascette alla parte superiore della struttura (1), cercate di non stringere troppo altrimenti si potrebbe piegare l'estremità di rame della tee; dopo che abbiamo bloccato il primo tubo prendiamo quello da 30 cm, eseguiamo sempre il taglio dei raccordi e l'estrazione del tubo in gomma, e lo colleghiamo al centro tra la tee di 14mm e la croce in rame (2):
![]() |
(1) (2) |
Ecco qui il vostro filtro bazooka multiplo stile "Barone Birra", vorrei precisare una cosa importante sul bazooka, la lunghezza dei tubi è proporzionale alla grandezza della pentola del mash in questo ad una pentola di 100 lt, quindi prima di comprare tutto il materiale vi consiglio di prendere le misure della pentola con qualche formuletta matematica.
A seguire nei prossimi giorni usciranno altre guide per la costruzione del vostro impianto All-Grain e non appena possibile cercherò di inserire dei file PDF in modo che possiate stampare la guida, quindi tenete d'occhio il blog.
"Buona Birra da Barone Birra"
Bello da oggi ti seguo pure io!
RispondiEliminaCecco
Grandeeeeeee Cecco!!!!!!!
RispondiEliminaciao scusa ti faccio un'altra domanda già che ci sono visto che sto dando un'occhiata un pò ovunque....non capisco come funzioni questo filtro...cioè il liquido da dove passa?
RispondiEliminaAllora il liquido passa attraverso la maglia fitta del tubo flessibile inox, che permette il passaggio del liquido ma non dei malti macinati!!!
Eliminaah ma certo certo per quello si tira via il tubo di gomma....domanda stupida grazie comunque
RispondiEliminaTranquillo!!!Ricorda che non esistono domande stupide ;)
Eliminabella invenzione...bravo! Ma se questo tubo in acciaio fosse (sparo a caso...) tutta una spirale che raccoglie ovviamente solo il mosto ed esce sempre da un unico tubo?....grazie Armando
RispondiEliminaCiao Armando, scusa se ti rispondo solo ora, se ho ben capito tu vorresti usare un solo flessibile inox arrotolato sul fondo della pentola per estrarre il mosto del mash???Se così fosse, rimarrebbe il problema che il tubo si potrebbe spostare durante il mash ed incastrarsi nelle pale, perchè non ci sarebbe un peso che farebbe stare fermo il tubo; mi potrei anche sbagliare ma potresti fare sempre una prova per smentire questo che ti sto dicendo!!!
EliminaComunque grazie per la tua idea che hai proposto, è sempre buono provare cose nuove :D
quanta efficienza hai?
RispondiEliminail peso delle trebbie non impedisce il flusso del mosto nei flessibili?
RispondiEliminaNo!!!i flessibili in inox sono abbastanza resistenti da sostenere il peso delle trebbie...se il flusso del mosto dovesse venir meno molto probabilmente la causa è da attribuirsi ad una presenza eccessiva di farine provenienti dalla macinazione troppo fine!!!
EliminaCiao!
EliminaOttima guida!
Domanda: non si rischia che il tubo inox si intasi, anche se la macinazione è corretta (quindi non troppo fine?)
La creazione di questo tipo di filtro bazooka è stato fatto in modo tale da evitare una totale intasatura di questo, infatti è dotato di più tubi inox!!!
EliminaDomanda.. lo abbiam costruito ma, in effetti si sono formate sui manicotti di rame delle evidenti ossidazioni blu.. che sono altamente tossiche.
RispondiEliminaCome hai fatto ad eliminarle con sicurezza? nel senso, fuori le vedi ma dentro, dove passa la birra, non le vedi..
E, altra domanda, si sono riformate durante l'utilizzo??
Grazie per la guida!!
Ciao Emanuele, allora per eliminarle basta usare una soluzione di sale grosso e aceto bianco!!!metti in immersione ed agitando la soluzione vedrai che dopo qualche minuto sarà andato via tutto, anzi risulterà molto più lucido, se ci sono delle incrostazioni che fanno fatica ad andarsene puoi usare uno spazzolino e sfregare con delicatezza, dopodiché metti a bollire in acqua bollente per sanitizzarlo e lo puoi rimontare.
EliminaL'ossidazione avviene quando il rame è a contatto con l'ossigeno dell'aria per molto tempo; ma se tu lo usi spesso non ci sarà bisogno di effettuare questa operazione sempre, durante una cotta è impossibile che ti si possa ossidare!!!
Spero di esserti stato di aiuto...
A presto
Grazie mille! sì,sì.. magari per sicurezza ogni tanto una ripassata gliela darò..
RispondiEliminaCiao e complimenti per l'utilissima guida, vorrei porti alcune domande. 1/2" corrisponde a 1,27mm, se decidessi di utilizzare un rubinetto da 1/2" quando andrò a bucare la pentola, una punta da 12 o 13mm è adatta o è necessario fare un buco più largo? Un'altra domanda, utilizzare più flessibili come hai fatto tu, oltre a prevenire l'intasamento, ha altre utilità? Te lo domando perché avevo pensato di iniziare a utilizzare un unico flessibile, inoltre mi domandavo se fosse 'saggio' utilizzare tanti flessibili, ciò non aumenterebbe il flusso, visto che da quello che ho potuto capire il flusso deve essere limitato, in base a ciò dovrò decidere se praticare un buco da 1/2" o da 3/8". Grazie mille e ancora complimenti.
RispondiEliminaGrazie per i complimenti!!!Allora se non sbaglio la punta dovrebbe essere da 19...ma se vai da un ferramenta di sicuro ti saprà consigliare bene; l'utilità di un filtro di questo tipo sta nell'evitare intasamenti per cotte molto grandi, se vuoi limitare il flusso di uscita del mosto puoi sempre aprire a metà il rubinetto o creare un by-pass sulla pompa, sempre se ne hai una, di modi come vedi per gestire il flusso ce ne sono!!!
EliminaLa scelta tra 1/2" o 3/4" dipende da te...ma da mezzo pollice va più che bene.
Se ci sono altre domande chiedi pure ;)
A presto.
Grazie per avermi risposto subito, quindi il buco va fatto più largo, visto che 1/2" è poco meno di 13mm, giusto?
EliminaAl momento non mi ricordo la misura esatta...però se vai da un ferramenta oppure se hai lo strumento per misurare il diametro del rubinetto puoi andare sicuro...al massimo se fai il buco preciso con la lima lo puoi limare per far entrare il rubinetto preciso!!!
EliminaCiao, ho costruito il tuo filtro, ma ho avuto dei grossi problemi di caramellizzazione. Le pale anche se le ho abbassate tantissimo, giustamente non riescono a raschiare il fondo per via della parte centrale e mediana del filtro, dunque i grani che stanno a livello dei flessibili rimangono per così dire "incastrati", "fermi" e si bruciano! Tu hai avuto problemi di questo genere? Come potrei risolvere?
RispondiEliminaPS. @BrewingFriends Le pentole sono quelle del "tedesco" che hai comprato tu (ho visto su youtube) se ancora non hai fatto questo filtro, stando così le cose, te lo sconsiglio vivamente.
Ciao Orfeuz, allora al tuo problema si può ovviare semplicemente usando uno spargifiamma, in questo modo non avrai la pentola a contatto diretto con la fiamma ed i grani macinati non si bruceranno!!!
EliminaFammi sapere come andranno le prossime cotte.
A presto!!!
Ok provvederò subito alla ricerca dello spargifiamma e poi ti farò sapere com'è andata, spero di recuperare davvero questo filtro perchè dopo tanto lavoro per costruirlo è stato davvero brutto vedere tutto andare in fumo. Grazie mille per la tua risposta velocissima
EliminaBarone, ho risolto il problema della caramellizzazione con un cerchio di latta posto sul fornello a mo di spargifiamma, quindi finalmente ho potuto fare un test serio del filtro. Il risultato è stato che dopo circa 2 minuti il filtro si è ostruito e il flusso del mash filtrato era quasi nullo per poi addirittura fermarsi del tutto. Ti è mai successo? Come si può ovviare al problema???
EliminaProbabilmente ciò dipende da una quantità troppo elevata di farina!!!forse hai macinato troppo finemente, assicurati di fare poca farina con la macinazione!!!
EliminaMa non l'ho macinata io (ancora non ho comprato il mulino) ho preso i grani già macinati da mr.malt e birraria, invece può essere che son stati i fiocchi d'avena anche se in quantità esigua? In ogni caso a me interessa sapere solo se è un problema che succede spesso oppure è stata questa cotta e questi grani che hanno causato il "fattaccio". A te non è mai successo?
EliminaGuarda non sei la prima che sento che ha problemi di filtraggio del mostro con i malti macinati da mr-malt o birramia!!!
Eliminati consiglierei di comprarti un mulino manuale da loro e provare a fare una macinatura da solo!!!
Io non ho mai comprato il malto macinato da loro e poi lo sconsiglio vivamente...chissà da quanto è stato macinato...
Ciao Barone, volevo chiederti se il filtro sul bollitore ti dava problemi sul Whirpooling! lo pratichi in maniera diversa oppure pratichi classico whirpool (ossia a mano)?
RispondiEliminaQuesto filtro lo uso di solito per il mash, se vuoi puoi anche usarlo per il bollitore; non mi da nessun tipo di problema ed faccio il classico whirpool a mano!!!
EliminaA presto
Si infatti c'ho ripensato dopo, nel bollitore il filtro è molto più piccolo... comunque col wirpooling a mano viene bene quindi! testerò e ti farò sapere!
EliminaBarone ti volevo chiedere come pratichi lo Sparge? Filtri il tutto e poi lavi le trebbie? Aggiungi l'acqua calda man mano che filtri il mosto? Grazie!
RispondiEliminaPrima estraggo il mosto nella pentola di bollitura e poi faccio il batch sparge lascio riposare per qualche minuto e poi faccio il filtraggio!!!
EliminaDove posso trovarlo il tubo?
RispondiEliminaCiao Luigi, la maglia inox da usare per il filtro la puoi trovare, in diversi negozi di idraulica, termoidraulica, ferramenta e smorzi ben forniti...Altrimenti prova a cercare da Leroy Marlin che ne trovi di diverse lunghezze!!!
EliminaA presto, fammi sapere se ti serve altro!!!
;)
IMPORTANTE..........SONO MATTEO, FACCIO L IDRAULICO, ANCH IO FACCIO LA BIRRA E NON SI POSSONO USARE I RACCORDI A SALDARE IN RAME,PERCHE' IL RAME SANITARIO DOPO RISCALDATO AD ALTE TEMPERATURE PERDE LE SUE CARATTERISTICHE ORIGINALI, DIVENTANDO TOSSICO.....!!! USATE I RACCORDI A STRINGERE O COSTRUITEVI UN BOCCHETTONE IN ACCIAIO INOX SALDATO IDONEAMENTE UN SALUTO....MI RACCOMANDO!!!
RispondiEliminaCIAO DA MATTEO
Ciao barone, come calcoleresti la dimensione del filtro?io ho una pentola da 30lt potrebbe bastare il classico cerchio esterno?
RispondiEliminaCiao. Io ho una pentola da 100 litri con filtro bazooka laterale, solo in cerchio estreno. Ho avuto problemi di intasamento del filtro con grani macinati da birra mia. La prossima volta proverò sempre con filtro solo sui lati a cerchio, ma voglio aggiungere una pompa per aspirare la birra e velocizzare per evitare l'intasamento. Che ne pensate ? Grazie
RispondiElimina